Percorsi abilitanti 2024/25: i Decreti del Miur

Il D.M.156 del 24 febbraio individua l’offerta formativa relativa ai percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25. In premessa, il Decreto avvisa che si è provveduto alla riapertura della piattaforma con lo scopo di avere un’offerta formativa anche per le classi di concorso A006, A072, A073, A075, B005, B008, B009, B010, B013, B025, B026.
Sempre nelle premesse, si segnala che, nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a.2024/25, si è proceduto per il momento ad autorizzare i percorsi universitari e accademici già accreditati nell’a.a.2023/24.

Le tipologie di percorsi sono le seguenti:
a) Percorsi da 60 CFU (articolo 2, comma 1, lettera a del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’ allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023)
Si tratta del percorso di abilitazione ordinario. L’abilitazione sarà necessaria per la partecipazione al futuro concorso PNRR 3.

b) Percorsi finalizzato all’acquisizione di 30 CFU (art.2-ter, comma 4-bis del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’ allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso, nei 5 anni precedenti.

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione ai percorsi abilitanti per la stessa classe di concorso esclusivamente in una istituzione accademica .
Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 60 CFU siano in eccesso rispetto ai posti autorizzati, l’accesso ai percorsi sarà stabilito in base ai criteri di cui all’Allegato B al Decreto 156.
Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 30 CFU di cui alla lettera eccedano i posti autorizzati i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’Allegato A al Decreto Ministeriale 148.
Per l’accesso a quest’ultima tipologia di percorso abilitante (da 30 CFU) coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritare per almeno 3 anni anche non continuativi, di cui almeno uno specifico nei cinque anni precedenti e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale di cui all’art.59, comma 9-bis del D.L.73/2021, hanno diritto ad una quota di riserva del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU. Nell’ambito di tale quota di riserva il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle Regioni che partecipano, comunque, ai percorsi di 60 CFU.

c) Percorsi finalizzati all’acquisizione di 30 CFU (art.13, comma 2 del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 1 che hanno partecipato in quanto triennalisti.

d) Percorsi finalizzati all’acquisizione dei 30 CFU di completamento (art.18 bis, comma 3, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l’allegato 4 del DPCM 4 agosto 2023)
Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 2 che hanno partecipato al concorso stesso in forza del possesso dei primi 30 CFU conseguiti all’interno dei percorsi di 60.

e) Percorsi finalizzati all’acquisizione dei 36 CFU di completamento (art.18-bis, comma 4, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 e allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023)
Si tratta dei percorsi di abilitazione riservato ai vincitori del concorso PNRR 1 che vi hanno partecipato in forza del possesso dei 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022. A tali percorsi partecipano anche gli ITP vincitori del concorso PNRR 1

Infine, un’altra tipologia di percorsi di abilitazione riguarda il personale già abilitato su altra classe di concorso o ruolo ovvero specializzato su sostegno (art.13 del DPCM 4 agosto 2023).
Tali percorsi sono esclusi dal livello sostenibile dell’offerta formativa e possono essere fruiti in modalità telematica sincrona.

Concorso docenti- Corso di preparazione

IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso docenti.
Il percorso è articolato attraverso 16 moduli formativi fra modalità in sincrono e asincrono.
Calendario degli incontri in sincrono: a partire dal 24 gennaio 2025 e fino al 27 febbraio 2025, dalle 17,00 alle 19,00.
La formazione in asincrono è costituita da 10 moduli da 1h e 30 minuti, disponibili su apposita piattaforma, insieme ad ulteriori materiali utili.
Il percorso formativo prevede anche l’utilizzo della Piattaforma Tecnodid per approfondimenti specifici che verranno indicati dai formatori.
Totale ore erogate: 27, oltre lettura materiali.
Sulla locandina allegata sono disponibili altre indicazioni e i link per accedere al [ https://forms.gle/rZWXAftCpfcEmkSt7 ]modulo di iscrizione al corso, la cui compilazione dovrà avvenire entro il 9 gennaio 2025.

Quota di partecipazione ridotta per iscritte e iscritti CISL Scuola.

ROMA, 10 MAGGIO: Seminario di approfondimento sull’Autonomia differenziata

Segnaliamo di seguito un importante seminario finalizzato a riflettere sulle tematiche inerenti all’autonomia differenziata del sistema di istruzione e formazione.

L’iniziativa si configura come attività di formazione ai sensi del vigente CCNL e pertanto formalmente riconducibile agli Enti di formazione facenti capo alle OO. SS. promotrici – che per la Cisl Scuola si ricorda essere l’IRSEF – IRFED – per cui saranno rilasciati ai partecipanti gli attestati validi per l’esonero dal servizio.

Di seguito tutte le informazioni sul seminario:

SEMINARIO DI FORMAZIONE SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Rivolto al personale docente, ATA e ai dirigenti scolastici

10 MAGGIO ORE 9:30/13.00
AULA MAGNA ITIS GALILEI, VIA CONTE VERDE 51, ROMA

RELAZIONI DI:

• Prof. Gianfranco Viesti Ordinario Università di Bari
• Dott. Giuseppe Cosentino Ex Dirigente MIUR

Sono stati invitati al Seminario rappresentanti politici

Interverranno, altresì, i Segretari delle Organizzazioni Sindacali: FLC CGIL Roma e Lazio, CISL SCUOLA Lazio, UIL SCUOLA RUA Lazio, GILDA UNAMS Lazio, SNALS Lazio.

Il Coordinamento dei lavori sarà a cura dei Presidenti delle Associazioni promotrici dell’evento.

CONCORSO ORDINARIO SCUOLA 2019: aperte le prescrizioni ai corsi di preparazione

Concorso scuola 2019, bando in uscita entro luglio 2019, selezione per 50.000 docenti (da assumere in tre anni).

La Cisl Scuola di Viterbo, in collaborazione con l’IRSEF-IRFED Lazio, propone un corso di preparazione al concorso ordinario per scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Il corso si articolerà in incontri in presenza, a Viterbo, e in formazione on-line tramite la piattaforma IRSEF-IRFED.

Programma, calendario e costo del corso verranno comunicati alla pubblicazione del bando.

Si consiglia agli interessati di effettuare la pre-iscrizione al link:

https://forms.gle/LaFgfrosenQ1ntH27

Per info potrete scrivere a: cislviterbo@gmail.com

scarica la locandina:

Concorso personale da inviare all’estero: seminario formativo

Il giorno 15 aprile 2019 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso l’Istituto Tecnico Economico “Paolo Savi” di Viterbo si svolgerà un seminario formativo tenuto dalla dott.ssa Angela Costantini dal titolo “Decreto Legislativo 64/2017: organizzazione delle scuole italiane all’estero, diffusione della lingua italiana L2”.

Il corso è gratuito e riservato agli iscritti Cisl-Scuola

Per iscriversi compilare il Modulo in allegato e inviarlo alla mail ivi indicata entro il giorno 12 aprile 2019.

L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo, verrà prontamente comunicata all’interessato per mail dalla segreteria della Cisl Scuola di Viterbo.

Al termine del corso sarà rilasciato un attesto di partecipazione dall’IRSEF/IRFED, associazione promossa dalla Cisl Scuola e soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del
personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/09 Comparto Scuola.

L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento. Per informazioni: 0761-270664



Esami di Stato e “Documento del 15 maggio”: seminario di formazione

Il giorno 29 aprile 2019 dalle ore 15,30 alle ore 19,00 presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo si svolgerà un seminario formativo con l’Ispettore Ministeriale dott. Antonio Acerra dal titolo: “Il nuovo Esame di Stato e il Documento del 15 maggio”.

Il Corso è gratuito e aperto a tutto il personale scolastico, Dirigenti Scolastici e Docenti

Per iscriversi compilare il Modulo di cui sotto ed inviarlo alla mail ivi indicata entro il giorno 12 aprile 2019.

L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo, verrà prontamente comunicata all’interessato per mail dalla segreteria della Cisl Scuola di Viterbo.

Al termine del corso sarà rilasciato un attesto di partecipazione dall’IRSEF/IRFED, associazione promossa dalla Cisl Scuola e soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/09 Comparto Scuola.

L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento. Per informazioni: 0761-270664

Concorso DS – Prova orale: Seminario di Formazione

Il giorno 16 aprile 2019, alle ore 15,30 presso l’Istituto Tecnico Economico “Paolo Savi” di Viterbo si terrà un seminario formativo con la Dott.ssa Antonia Carlini dal titolo “Verso la prova orala del concorso: coordinamento metodologico – format per la soluzione di casi scolastici”

Il corso è gratuito e riservato agli iscritti Cisl-Scuola

Per iscriversi compilare il Modulo di cui sotto ed inviarlo alla mail ivi indicata entro il giorno 12 aprile 2019

L’eventuale mancata accettazione dell’iscrizione, dovuta al raggiungimento del limite massimo, verrà prontamente comunicata all’interessato per mail dalla segreteria della Cisl Scuola di Viterbo

Al termine del corso sarà rilasciato un attesto di partecipazione dall’IRSEF/IRFED, associazione promossa dalla Cisl Scuola e soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/09 del Comparto Scuola.

L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento. Per informazioni: 0761270664

Specializzazione sul sostegno: corso di preparazione

Le prove di accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno sono organizzate dalle università. Il test preliminare prevede
60 quesiti (cinque opzioni di risposta)
di cui almeno 20 quesiti volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O (zero) punti. Il test ha la durata di due ore. è ammesso alla prova, un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibi- li nella singola sede per gli accessi. Sono ammessi alla prova scritta anche coloro che, all’esito della prova pre- selettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

L’IRSEF-IRFED Lazio, in collaborazione con la Cisl Scuola Lazio, propone un corso di preparazione alle prove di accesso ai percorsi di Specializzazione sul Sostegno. Il percorso consiste in 6 incontri in presenza e accesso ai materiali in piattaforma di e-learning.

Scarica la locandina, il programma del corso e accedi al link per l’iscrizione:

Giornata formativa: “Il docente nell’anno di prova. Compiti e competenze”

Si svolgerà il 27 Settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso l’ITE Paolo Savi di Viterbo, un incontro formativo sui compiti e le competenze dei docenti nell’anno di prova, in virtù della normativa introdotta dalla Legge 107/2015.

Alla giornata potranno partecipare tutti gli iscritti Cisl Scuola o coloro che vorranno associarsi.

Interverranno: Brunella Marconi, segretario generale provinciale Cisl Scuola Viterbo; Maria Patrizia Gaddi, Dirigente Scolastica; Ivonne Proietti, assistente amministrativa; Federica Cencioni, docente

Le adesioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa Cisl Scuola, scrivendo al seguente indirizzo email: cislviterbo@gmail.com

LOCANDINA SETT_017 (scarica la locandina con il programma) 

 

 

IRSEF-IRFED

E’ l’associazione promossa dalla Cisl Scuola che ha per scopo lo studio, la ricerca, la formazione e l’aggiornamento, la sperimentazione, la gestione degli strumenti tecnico-scientifico-culturali nel più ampio settore della formazione, dell’educazione e dell’insegnamento, prioritariamente nell’ambito della scuola.
La sede dell’IRSEF-IRFED è a Roma, in via Bargoni 8. Sono attive anche strutture costituite in ambito regionale e territoriale.

Vai al sito dell’IRSEF-IRFED nazionale