Home page

Concorso docenti- Corso di preparazione
Concorso docenti- Corso di preparazione

IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso docenti.Il percorso è articolato attraverso 16 moduli formativi fra modalità in sincrono e asincrono.Calendario degli incontri in sincrono: a partire dal 24 gennaio 2025 e fino al 27 febbraio 2025, dalle 17,00 alle 19,00.La formazione in asincrono è costituita da 10 moduli da 1h e 30 minuti, disponibili su apposita piattaforma, insieme ad ulteriori materiali utili.Il percorso formativo prevede anche l’utilizzo della Piattaforma Tecnodid per approfondimenti specifici […]

Concorso DSGA
Concorso DSGA

IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (con incarico di DSGA, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).Il percorso è articolato attraverso 18 moduli formativi come da calendario allegato; le attività in sincrono inizieranno a partire dal 30 gennaio 2025 e proseguiranno fino al 13 febbraio 2025, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.La formazione in asincrono è costituita da ulteriori 14 moduli da 1h e 30 minuti che […]

Cos’è il cuneo fiscale?
Cos’è il cuneo fiscale?

L’argomento è stato più volte oggetto del dibattito politico e da sempre fortemente richiesto dalla CISL che da sempre ne reclama la strutturalità.Per cuneo fiscale si intende la somma delle imposte (dirette, indirette e dei contributi previdenziali) che pesano sul costo del lavoro, sia per quanto riguarda i datori di lavoro, sia per quanto riguarda i dipendenti. In sostanza è la differenza tra lo stipendio lordo a carico del datore di lavoro e la busta paga netta percepita dai lavoratori dipendenti, espresso in %.Le componenti del cuneo fiscale sono, in definitiva, 3: – le imposte personali sul reddito a carico […]

Insieme contro il silenzio, venerdi 22 novembre
Insieme contro il silenzio, venerdi 22 novembre

La violenza assistita dai minori si verifica quando i bambini sono testimoni di atti di violenza domestica, come abusi fisici o psicologici tra i genitori o altre figure familiari. Questo tipo di trauma può avere gravi effetti sullo sviluppo emotivo e psicologico del bambino, portando a disturbi dell'ansia, depressione e difficoltà relazionali. Anche se non subiscono violenza diretta, i minori assistono spesso alla sofferenza di chi li circonda, internalizzando paure e stress. Il supporto psicologico e il recupero sociale sono fondamentali per prevenire danni a lungo termine. La sensibilizzazione e la protezione dei minori sono cruciali per fermare questo fenomeno.

Un nuovo servizio per gli iscritti
Un nuovo servizio per gli iscritti

Si informa che, per coloro che hanno bisogno dei servizi offerti dal nostro patronato INAS Cisl, è possibile prenotare un appuntamento, telefonando al numero verde 800.249.307

Cisl Scuola è il primo sindacato del comparto; Flc-Cgil in seconda posizione per una frazione di punto
Cisl Scuola è il primo sindacato del comparto; Flc-Cgil in seconda posizione per una frazione di punto
Recupero anno 2013
Recupero anno 2013

La Corte di Cassazione con Ordinanza del 11 giugno 2024 ha rigettato il ricorso del MIUR (oraMIM) del 13/06/2019 “perché le disposizioni che hanno stabilito il blocco delle posizioni stipendiali e deirelativi incrementi economici previsti dalle norme contrattuali collettive … sono disposizioni eccezionali e,in quanto tali, da interpretare in senso letterale, in stretta aderenza con lo scopo loro assegnato di«Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico». Alla luce di tale impostazione, – chiosa laCorte di Cassazione – la progressione di carriera va tenuta distinta dai suoi effetti economici. Il bloccodettato da esigenze di contenimento della spesa pubblica deve riguardare […]

Congresso Cisl Scuola, riconfermata la segreteria uscente
Congresso Cisl Scuola, riconfermata la segreteria uscente

Il neoeletto consiglio generale della Cisl scuola di Viterbo riconferma la segretaria generale Anna Micozzi, la segretaria amministrativa Federica Cencioni e la segretaria organizzativa Silvia Parsi. Presso le eleganti sale del Resort Nando al Pallone si è tenuto ieri l’ottavo Congresso Cisl scuola Viterbo, presieduto dal segretario organizzativo nazionale Roberto Calienno, dalla segretaria generale regionale Mariella Vitaliano e la segretaria generale Ust Elisa Duranti. Novanta i delegati oltre sessanta gli invitati tra i quali il dirigente scolastico territoriale di Viterbo Daniele Peroni, tanti dirigenti scolastici della provincia, i segretari di categoria Cisl e i segretari generali provinciali della scuola Cgil, […]

La ricostruzione di carriera per chi accede alle elevate qualificazioni. Seminario formativo di CISL Scuola e IRSEF IRFED
La ricostruzione di carriera per chi accede alle elevate qualificazioni. Seminario formativo di CISL Scuola e IRSEF IRFED

Categoria: Assistenti amm. e tecnici, Formazione e Aggiornamento, Personale ATA Si tiene il 24 febbraio, a cura di CISL Scuola e IRSEF IRFED, un seminario formativo in modalità on line che ha per tema la ricostruzione di carriera del personale assistente amministrativo che, avendo ricoperto incarichi di facente funzione di DSGA, a seguito della procedura di progressione verticale accede all’area delle elevate qualificazioni, prevista in sede di rinnovo del CCNL 2019/21 nell’ambito del rinnovato ordinamento professionale dell’area ATA. Relatore del seminario, della durata di tre ore (dalle 15 alle 18), è Ottavio Salomone, già DSGA a Milano ed esperto di amministrazione scolastica. Per partecipare al seminario occorre registrarsi entro e […]

Percorsi abilitanti 2024/25: i Decreti del Miur
Percorsi abilitanti 2024/25: i Decreti del Miur

Il D.M.156 del 24 febbraio individua l’offerta formativa relativa ai percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/25. In premessa, il Decreto avvisa che si è provveduto alla riapertura della piattaforma con lo scopo di avere un’offerta formativa anche per le classi di concorso A006, A072, A073, A075, B005, B008, B009, B010, B013, B025, B026.Sempre nelle premesse, si segnala che, nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a.2024/25, si è proceduto per il momento ad autorizzare i percorsi universitari e accademici già accreditati nell’a.a.2023/24. Le tipologie di percorsi sono le seguenti:a) Percorsi da 60 CFU (articolo […]

PlayPause
previous arrow
next arrow